Categoria: Instagram marketing

Come creare Reel e TikTok virali con contenuti educativi o informativi

Come creare Reel e TikTok virali con contenuti educativi o informativi - Francesca Antonetti digital strategist

Recentemente ho avuto l’opportunità di lavorare con un cliente che ha aperto un account TikTok e Reels da poco tempo. Siamo partiti con l’obiettivo di creare contenuti educativi e informativi per il suo pubblico di riferimento, senza trascurare l’aspetto del coinvolgimento e dell’interesse degli spettatori.

Ebbene, la sorpresa è stata grande quando ci siamo resi conto che due dei video che avevamo creato erano diventati virali in pochissimo tempo. Questo mi ha fatto capire che, per creare reel e TikTok virali, ci sono alcune caratteristiche fondamentali che non possono essere trascurate.

La prima è il coinvolgimento nei primi 3 secondi: come sappiamo, sui social network il tempo è prezioso e gli utenti non hanno molta pazienza. Perciò, è importante catturare l’attenzione degli spettatori fin dai primi istanti, in modo che siano incuriositi e continuino a guardare il video fino alla fine.

La seconda caratteristica è un contenuto condivisibile e interessante per molti: come si dice, il contenuto è re. Se il tuo video è di qualità e contiene informazioni utili o divertenti, è molto probabile che gli spettatori lo condividano con i loro amici e i loro follower, aumentando la visibilità del tuo profilo.

Infine, la terza caratteristica è la brevità: sui social network, la brevità è la regola d’oro. I video devono essere brevi, di massimo un minuto, per non annoiare gli spettatori e per rendere il contenuto facilmente fruibile anche da chi ha poco tempo a disposizione.

Queste sono solo alcune delle caratteristiche che ho riscontrato nei video virali del mio cliente. Spero che questi consigli possano esserti utili per creare reel e TikTok di successo, che possano catturare l’attenzione degli spettatori e renderli sempre più affezionati al tuo profilo.

Queste sono mie analisi personali sulla base della mia esperienza, vediamo ora alcune caratteristiche generali da tenere sempre a mente.

Come creare Reel e TikTok virali con contenuti educativi o informativi - Francesca Antonetti digital strategist

Consigli su come creare reel e TikTok virali con contenuti educativi o informativi:

Se sei un educatore, un influencer o semplicemente qualcuno che desidera condividere conoscenze utili su TikTok o Reels, non devi necessariamente limitarti a fare solo video divertenti o di intrattenimento. Anche i contenuti educativi o informativi possono diventare virali, se vengono presentati in modo accattivante e coinvolgente.

Ecco alcuni consigli su come creare reel e TikTok virali con contenuti educativi o informativi:

1)Scegli il giusto argomento

Prima di tutto, scegli l’argomento giusto. Cerca di individuare un argomento che sia di interesse generale, ma che allo stesso tempo sia abbastanza specifico per poter essere trattato in un breve video. Ad esempio, potresti parlare di una nuova tecnologia, di un concetto scientifico, di un trucco di bellezza o di un suggerimento per la cura della casa.

2)Utilizza immagini coinvolgenti

Una volta scelto l’argomento, utilizza immagini coinvolgenti per illustrarlo. Potresti creare un collage di immagini o utilizzare GIF o video brevi per rendere il tuo contenuto più dinamico. Inoltre, fai attenzione a scegliere immagini che siano in linea con il tuo messaggio e che catturino l’attenzione degli spettatori fin dal primo istante.

3)Usa il linguaggio giusto

Il linguaggio è un altro fattore cruciale per creare reel e TikTok virali con contenuti educativi o informativi. Cerca di utilizzare un linguaggio semplice e accessibile a tutti, evitando tecnicismi o parole troppo complesse. Inoltre, cerca di creare frasi brevi e incisive, che siano facili da ricordare e da ripetere.

4)Crea una trama coinvolgente

Per mantenere alta l’attenzione degli spettatori, cerca di creare una trama coinvolgente. Ad esempio, potresti utilizzare un approccio problem-solution, raccontando un problema comune e presentando una soluzione efficace. In alternativa, potresti utilizzare un approccio before-after, mostrando i risultati positivi di un determinato comportamento o di un prodotto.

5)Sii creativo

Sii creativo! Non avere paura di sperimentare con diversi stili, effetti e suoni per rendere il tuo video più originale e accattivante. Inoltre, cerca di pensare fuori dagli schemi e di proporre qualcosa di nuovo e sorprendente, che possa catturare l’attenzione degli spettatori e rendere il tuo video virale.

In sintesi, creare reel e TikTok virali con contenuti educativi o informativi richiede un po’ di lavoro e di creatività, ma può essere molto gratificante. Seguendo questi semplici consigli, potrai creare dei video coinvolgenti e accattivanti che saranno apprezzati e condivisi da un vasto pubblico.

6)Sii costante

L’ultima cosa, ma la più importante in assoluto!

Non mollare e posta il più possibile.

Sia per quanto riguarda Reels che TikTok, se sei costante e pubblichi quotidianamente contenuti (di valore, of course!), l’algoritmo ti premierà. Questo ad oggi vale per tutte le piattaforme social, perché? Perché la maggior parte degli utenti fruisce dei contenuti, ma non li crea. Quindi i creators sono sempre premiati!

Scrivo queste notizie in anteprima nel gruppo di Facebook #Officina2030 di Alessandro Principali, dove ti invito ad accedere se sei un professionista (e vuoi leggere i miei contenuti settimanalmente e in anteprima: https://alessandroprincipali.com/accedialgruppo

Vuoi conoscermi meglio? Seguimi su Instagram

Ma gli hashtag su Instagram, funzionano ancora?

Ma gli hashtag su Instagram, funzionano ancora?

Gli hashtag su Instagram funzionano ancora?

Sì! Gli hashtag possono essere molto efficaci nell’aiutare ad aumentare la visibilità e l’interazione dei tuoi post.

Tuttavia, affinché gli hashtag generino risultati, devi essere strategico nella scelta delle stesse.

Ma gli hashtag su Instagram, funzionano ancora?

COME UTILIZZARE GLI HASHTAG PER AUMENTARE LA COPERTURA

La chiave per generare risultati utilizzando gli hashtag è quella di utilizzare hashtag specifici e rilevanti per il tuo account e il contenuto.

Contenuto:

Esamina il contenuto e cerca hashtag che lo riflettono:

  • Di cosa tratta il post?
  • Quali temi tratta?

Audience:

Includi hashtag che determinano e qualificano gli utenti target:

  • A chi è rivolto il post?
  • Che interessi ha?
  • Dove si trovano?

Nicchia:

Usa hashtag rilevanti per la tua nicchia:

  • Che settore beneficia del valore aggiunto offerto dal tuo social media?

Branded hashtag:

Crea hashtag che possono rendere il tuo brand facilmente riconoscibile:

  • Qual è lo slogan del tuo brand?
  • Come si chiama il tuo brand?
  • Da chi è formata la tua target audience?

Ampiezza dell’hashtag:

Esamina la grandezza degli hashtag che scegli:

  • Evita gli hashtag piccolissimi (0-500 post)
  • Sperimenta gli hashtag da piccoli a medi (10-500k post)
  • Evita quelli troppo grandi (+500k post)

ATTUALI VERITÀ SUGLI HASHTAG

  • Non spammare con troppi hashtag. Usane tra 3 e 15
  • Gli hashtag dovrebbero essere usati come supplementari
  • Gli hashtag dovrebbero essere utilizzati in base alle dimensioni del tuo account e all’engagement rate
  • Puoi riutizzare lo stesso set di hashtag se questo funziona ed è coerente con il post

Scrivo queste notizie in anteprima nel gruppo di Facebook #Officina2030 di Alessandro Principali, dove ti invito ad accedere se sei un professionista (e vuoi leggere i miei contenuti settimanalmente e in anteprima: https://alessandroprincipali.com/accedialgruppo)

Vuoi conoscermi meglio? Seguimi su Instagram

2 Tips per migliorare le tue Facebook Ads

2 Tips per migliorare le tue Facebook Ads - Francesca Antonetti digital strategist

2 punti da tenere a mente nelle vostre prossime Facebook (e Instagram)

Let’s go!

Se anche tu recentemente hai notato un drastico calo delle performance delle inserzioni Facebook e Instagram, allora prendi appunti su questi due consigli da tenere a mente nella creazione delle tue prossime ads!

2 Tips per migliorare le tue Facebook Ads - Francesca Antonetti digital strategist

1 Crea annunci di Facebook che non sembrano annunci

Ci sono più opportunità su Facebook in questo momento, ma con meno dati per il targeting e il monitoraggio delle tue inserzioni.

Ciò rende l’offerta della tua campagna pubblicitaria di Facebook e le risorse creative più importanti che mai.

Il modo migliore per raggiungere il tuo pubblico è realizzare annunci Facebook irresistibili e riconoscibili e che si integrino con altri post sui social media nel feed delle notizie.

Nel 2023, i migliori annunci di Facebook non assomigliano per niente a inserzioni.

Invece, sembrano post divertenti degli utenti di Facebook di tutti i giorni.

Tuttavia, c’è una cosa che è ancora più importante per il rendimento dei tuoi annunci di Facebook rispetto allo stile dei tuoi annunci: l’offerta.

2 La formula dell’offerta delle Facebook Ads

L’aspetto più importante della tua strategia pubblicitaria di Facebook nel 2023 è l’offerta.

L’offerta è ciò che attira l’attenzione degli utenti. Gli fa fare clic immediatamente sull’annuncio in modo da poter monitorare l’attribuzione delle vendite. E l’offerta è ciò che distingue il tuo brand dalla concorrenza.

Per ottenere tutto questo, puoi la formula dell’offerta creata da Smart Marketer.

La formula delinea i quattro elementi che rendono un’offerta assolutamente irresistibile:

  1. Azione desiderata. Un chiaro passo successivo che vuoi che gli spettatori facciano.
  2. Rilevanza. Testo pubblicitario e creatività che parlano della vita del tuo pubblico.
  3. Motivo per agire ora. Un senso di urgenza che ti farà ottenere clic istantanei.
  4. Trasformazione. Una storia a cui il tuo pubblico aspirerà.

Scrivo queste notizie in anteprima nel gruppo di Facebook #Officina2030 di Alessandro Principali, dove ti invito ad accedere se sei un professionista (e vuoi leggere i miei contenuti settimanalmente e in anteprima: https://alessandroprincipali.com/accedialgruppo)

Vuoi conoscermi meglio? Seguimi su Instagram

2 trucchi per migliorare la tua SEO su Instagram

2 trucchi per migliorare la tua SEO su Instagram - Francesca Antonetti digital strategist Abruzzo

Oggi parliamo di una delle cose sulle quali lavoro di più in consulenza: l’ottimizzazione di piccoli, importanti e spesso trascurati dettagli su Instagram.

2 trucchi per migliorare la tua SEO su Instagram - Francesca Antonetti digital strategist Abruzzo

Seo di Instagram

Con SEO Instagram (Search Engine Optimization) si intende l’insieme delle tecniche di ottimizzazione che possono essere applicate ai motori di ricerca di un social come Instagram. Anche Instagram, infatti, ha un suo algoritmo capace di leggere e valutare un profilo e tutti i contenuti pubblicati.

2 COSE DA MIGLIORARE SUBITO SU INSTAGRAM PER LA SEO

1)Riscrivi il tuo nome

Il tuo nome è più importante di quanto pensi, ora che Instagram consente al nome dell’account di avere più di 30 caratteri…
Dovresti approfittarne!

Le keywords nel tuo nome sono 100% cercabili, quindi aggiungi più keywords relative alla tua nicchia nel tuo nome.

In questo modo, il tuo account può essere scoperto quando gli utenti cercano account simili o della stessa nicchia, perché verrai suggerito da Instagram.

2)Alt text e hashtag

Il testo alternativo e i tag sono utili da sempre per la SEO e il posizionamento dei siti Web, ma questi vantaggi si estendono anche a Instagram.

L’utilizzo dell’alt text per ottimizzare i tuoi post aiuta nella scoperta su Instagram e Google.

Attraverso l’uso dell’alt text nei tuoi post su Instagram puoi:

  • Migliorare la tua posizione nella sezione “Esplora” di Instagram
  • Migliorae il tuo rank anche su Google

Gli alt text devono descrivere il contenuto per gli utenti ipovedenti o non vedenti. Instagram apprezzo che i tuoi contenuti siano inclusivi per tutti gli utenti e per questo ti “premia”.

Per aggiungere l’alt text ti basta, alla creazione del post, di andare su “impostazioni avanzate” e aggiungere il testo.

Scrivo queste notizie in anteprima nel gruppo di Facebook #Officina2030 di Alessandro Principali, dove ti invito ad accedere se sei un professionista (e vuoi leggere i miei contenuti settimanalmente e in anteprima: https://alessandroprincipali.com/accedialgruppo

Vuoi conoscermi meglio? Seguimi su Instagram

4 Modi per avere più visualizzazioni sulle tue Instagram Stories

4 Modi per avere più visualizzazioni sulle tue Instagram Stories - Francesca Antonetti digital strategist

Oggi parliamo di Instagram stories e di piccole strategie per aumentare le visualizzazioni!

Come detto tante volte, le Instagram stories, sono uno strumento importantissimo per costruire la community e la brand affinity.

Le stories però , sono ormai super popolari, quindi riuscire a catturare l’attenzione degli utenti, diventa sempre più difficile.Fortunatamente, puoi utilizzare queste 4 tecniche che ti mostro per migliorare e aumentare le views.

4 Modi per avere più visualizzazioni sulle tue Instagram Stories - Francesca Antonetti digital strategist

1.NELLA PRIMA STORIA, INSERISCI UN ENGAGEMENT-DRIVING STICKERS

Uno dei modi più veloci per dare una spinta alle tue stories, è quello di utilizzare gli stickers come poll, domande, o l’emoji slidere.

Questo incoraggerà il coinvolgimento nelle tue storie fin dall’inizio, che è un indicatore importante per l’algoritmo di Instagram.

Più clic ricevono le tue storie, più Instagram porterà le tue storie in prima fila.

2.INSERISCI UNA STORIA EXTRA A FINE GIORNATA

Quando le tue storie si trovano all’ora 22 o 23 prima della scadenza (le stories durano 24 ore!), crea una ulteriore storia…

Questo porterà le storie precedenti allo sprint finale.

Non è una tattica ufficiale, ma sicuramente vi consiglio di provarla!

3.CONDIVIDI UN CONTENUTO UNICO E ESCLUSIVO

Sembra banale, ma condividere un contenuto esclusivo, potrebbe far aumentare di molto le visualizzazioni.

Per i brand, questo potrebbe essere un codice sconto esclusivo di 24 ore. Per i creators o i professionisti, potrebbe essere una storia personale, un tutorial o un punto di vista che non hai mai condiviso prima.

La natura di breve durata delle storie è ottima per hype, soprattutto se abbinata a una caption in un post del feed che incoraggia gli spettatori a visitare le tue storie per saperne di più.

4.USA LA FUNZIONE “CLOSE FRIENDS”

Questo trucco poco conosciuto può essere un vero punto di svolta per aumentare le visualizzazioni delle storie di Instagram.

Potresti aver notato che quando qualcuno ti aggiunge al suo elenco di amici più stretti, vedrai le sue storie nella parte anteriore del tuo feed con un bordo verde.

Questo perché Instagram dà la priorità ai contenuti provenienti da “connessioni strette”.

Ottimo per garantire che informazioni importanti e aggiornamenti sui prodotti arrivino ai membri più importanti della tua community.

Per i brand questo potrebbe essere un elenco di ambasciatori del marchio, influencer e clienti abituali.

Per influencer, creator, professionisti questi potrebbero essere i membri della community più coinvolti e i colleghi del settore.

Scrivo queste notizie in anteprima nel gruppo di Facebook #Officina2030 di Alessandro Principali, dove ti invito ad accedere se sei un professionista (e vuoi leggere i miei contenuti settimanalmente e in anteprima: https://alessandroprincipali.com/accedialgruppo

Vuoi conoscermi meglio? Seguimi su Instagram

Instagram secret formula (Ovvero come utilizzare tutti gli strumenti nel modo giusto)

Instagram secret formula (Ovvero come utilizzare tutti gli strumenti nel modo giusto) - Francesca Antonetti digital strategist

Il post di oggi è un back to basic, cioè un tipo di post che amo. Molto spesso vado in profondità, entrando nel merito di argomenti tecnici o molto specifici, ma è importante avere basi solide.

Instagram secret formula (Ovvero come utilizzare tutti gli strumenti nel modo giusto) - Francesca Antonetti digital strategist

Come business, Perché utilizziamo Instagram? 

Perché utilizziamo Instagram? Probabilmente per diversi obiettivi.

Questi obiettivi dovrebbero essere:

💡 1: Raggiungere nuovi segmenti di pubblico⁠
💡 2: Convertire i visitatori del profilo in follower ⁠
💡 3 : Costruire una community di true fan

Per fare questo, devi considerare che su Instagram hai a disposizione tanti strumenti, di cui parlo spesso (post singolo, caroselli, reels, stories, ecc) e ogni strumento è idoneo al raggiungimento di un detrminato obiettivo.

Instagram secret formula

👉Raggiungi nuova audience: Reels + collaborazioni + caroselli

👉Converti i visitatori in followers: Bio ottimizzata + storie in evidenza + cura dell’estetica del feed

👉Costruisci una community: Stories + commenti (rispondi) + meme o post altamente condivisibili

Tieni a mente questo schema e costruisci la tua strategia per avere successo su Instagram.

Scrivo queste notizie in anteprima nel gruppo di Facebook #Officina2030 di Alessandro Principali, dove ti invito ad accedere se sei un professionista (e vuoi leggere i miei contenuti settimanalmente e in anteprima: https://alessandroprincipali.com/accedialgruppo

Vuoi conoscermi meglio? Seguimi su Instagram

Come aumentare i tuoi followers su Instagram nel 2022

Come aumentare i tuoi followers su Instagram nel 2022 - Francesca Antonetti digital strategist

Una domanda che ricorre sempre è quella relativa all’aumento dei follower. Bene, è una vanity metrics, ovvero un numero che non è assolutamente di primaria importanza per fare business attraverso Instagram, tuttavia è un numero che conta ancora per diversi motivi.

Come aumentare i tuoi followers su Instagram nel 2022 - Francesca Antonetti digital strategist

Vediamo 3 modi per aumentare i followers su Instagram, da utilizzare nel 2022 (ma anche prima se vuoi! 🙂 )

  1. OTTIMIZZA LA CAPTION PER LA SEO

L’ottimizzazione dei tuoi post di Instagram per la ricerca è un importante trucco di Instagram per far crescere i tuoi followers.

A seguito del più recente aggiornamento di Instagram, gli utenti di lingua inglese in 6 paesi possono ora eseguire ricerche su Instagram utilizzando parole chiave.

Secondo un portavoce di Instagram, il team considera una serie di fattori, tra cui il “tipo di contenuto, didascalie, quando è stato pubblicato” e altro ancora per far emergere risultati pertinenti nella ricerca.

Verrà utilizzato anche l’apprendimento automatico per “trovare i contenuti di massima qualità che sono rilevanti per te”.

2. COLLABORA CON INFLUENCER E BRAND

Collaborare con influencer e marchi che la pensano allo stesso modo è un importante win-win.

Sarai in grado di trarre vantaggio dall’associazione del marchio e attingere a un nuovo pool di potenziali follower.

La migliore notizia? Le collaborazioni non devono essere per forza costose. Alcune delle partnership più efficaci sono semplici e reciprocamente vantaggiose.

Allo stesso modo, non devi lavorare con influencer di grandi dimensioni per avere un impatto. 

Gli influencer Nano e Micro hanno in genere tassi di coinvolgimento più elevati rispetto agli influencer Macro e in genere hanno un tariffario inferiore per i post sponsorizzati.

Tuttavia, dovrai lavorare con più Nano o Micro influencer per raggiungere la stessa dimensione di pubblico di un Macro influencer, quindi la giusta strategia dipenderà dai requisiti di budget.

3. CREA CONTENUTI ALTAMENTE CONDIVISIBILI (INCLUSI I MEME)

Quando si tratta di raggiungere organicamente un nuovo pubblico, la creazione di contenuti condivisibili è un ottimo punto di partenza.

Quando si tratta di raggiungere organicamente un nuovo pubblico, la creazione di contenuti condivisibili è un ottimo punto di partenza.

Citazioni di ispirazione, post di carosello informativo e meme di tendenza sono tutti formati collaudati e basta un solo post virale per raggiungere migliaia di persone.

I meme in particolare sono enormi per generare una portata virale, specialmente quando attingono a qualcosa che è di tendenza nella cultura popolare. Sono spesso divertenti o intelligenti e in genere presentano una combinazione di testo e immagini (una foto, una GIF o un video).

Per creare un meme di successo, prova a trovare l’equilibrio tra le immagini di tendenza con cui stai lavorando, il sentimento del tuo pubblico di destinazione e la nicchia del tuo marchio.

Più il tuo meme risuona con i membri della tua comunità, più è probabile che venga condiviso in lungo e in largo.

INFINE… NON DIMENTICARE DI UTILIZZARE I REEL.

Se non stai ancora condividendo Instagram Reels, potresti perdere un’enorme opportunità per aumentare il numero di follower.

Reels, la funzione video in loop in formato breve di Instagram, è ancora uno dei modi più efficaci per raggiungere un nuovo pubblico sull’app.

Scrivo queste notizie in anteprima nel gruppo di Facebook #Officina2030 di Alessandro Principali, dove ti invito ad accedere se sei un professionista (e vuoi leggere i miei contenuti settimanalmente e in anteprima: https://alessandroprincipali.com/accedialgruppo

Vuoi conoscermi meglio? Seguimi su Instagram

Instagram: in arrivo i “Post in Collab”

Instagram: in arrivo i "Post in Collab" - Francesca Antonetti digital strategist

Instagram: in arrivo i “Post in Collab”

Oggi parliamo di una nuova opportunità in arrivo su Instagram: i “Post in Collab” (N.B. Questa feature non è ancora attiva in Italia, ma come sempre noi ci portiamo avanti per farci trovare pronti!)

Instagram: in arrivo i "Post in Collab" - Francesca Antonetti digital strategist

A breve – si spera – arriverà questa nuova feature che ci permetterà di creare contenuti in collaborazione con influencer o altri creator, per quanto riguarda i post nel feed e i reels. Questo strumento ci permetterà di comunicare più facilmente con la nostra audience.Vediamo come funziona.Fino ad ora avevamo due modi per fare questa attività:

  • Il semplice e normale tag, cioè taggare in un contenuto una persona – ma risulta poco trasparente la differenza tra tag professionale tag “in amicizia”.
  • Oppure attraverso il tag di contenuto in partnership, che mostra che il contenuto è sponsorizzato.

La nuova etichetta “Collab” invece, rappresenta una terza opzione.

Fare un tag come collaboratore infatti, renderà i due utenti connessi, co-autori del post; il post sarà visibile su entrambi gli accpunt senza più necessità di screenshot o utilizzo di app per il repost.

Inoltre, questo tag mostrerà in maniera trasparente, la collaborazione professionale.Il collaboratore deve accettare il tag, prima che questo venga visualizzato sul tuo contenuto. La notizia davvero importante è che gli insight del post saranno gli stessi per entrambe le parti.

Questo nuovo strumento semplifica notevolmente la vita di brand, influencer e creators perché:

  • Rende più semplice e veloce ricondividere contenuti
  • Da credito allo stesso livello a tutte le parti coinvolte, quindi entrambi gli account
  • Aumenta la fiducia nella tua audinece, essendo tutto estremamente trasparente

UN’OPPORTUNITÀ PER LE PARTNERSHIP

Molto spesso, anche tra i membri di Officina2030, la community di professionisti di cui sono admin, si verificano delle collaborazioni che sono “omaggi“, parlo dei post “Visita il profilo @xyz .

Questa è un’attività molto friendly e utile per fare in modo che un account raggiunga i follower dell’account che lo “ospita”.

Tuttavia, risulta un po’ macchinoso, mentre con questa nuova etichetta, è possibile organizzare questa attività in maniera più semplice, perché con un solo “tap” sarà possibile visitare il profilo dell’altro utente coinvolto.

Che ve ne pare? Sono sicura che molti di voi apprezzeranno molto!

Scrivo queste notizie in anteprima nel gruppo di Facebook #Officina2030 di Alessandro Principali, dove ti invito ad accedere se sei un professionista (e vuoi leggere i miei contenuti settimanalmente e in anteprima: https://alessandroprincipali.com/accedialgruppo

Vuoi conoscermi meglio? Seguimi su Instagram


Instagram: in arrivo lo swipe up per tutti gli account!

Instagram: in arrivo lo swipe up per tutti gli account! - Francesca Antonetti digital strategist

Quella di oggi, più che un tip è una news… E che news! E’ una roba importante sotto diversi punti di vista: la possibilità di inserire un link nelle nostre stories, anche se abbiamo meno di 10K followers!

Instagram: in arrivo lo swipe up per tutti gli account! - Francesca Antonetti digital strategist

Andiamo con ordine:

Che cos’è lo swipe up?

Lo swipe up è letteralmente il movimento che gli utenti possono compiere sulla storia dove è inserito un link. Ad oggi la possibilità di inserire un link esiste solo per account con numero di followers superiore a 10K. E’ quindi molto molto importante per tutti coloro che utilizzano Instagram per promuoversi e creare la propria community:

  • Brand & business che possono veicolare traffico al proprio sito o e-commerce
  • Blogger all’ultimo articolo
  • Influencer, nella promozione di prodotti e servizi altrui.

E’ sicuramente uno strumento molto utile per qualsiasi buona strategia di storytelling, che su Instagram ha un valore sempre maggiore.Sembra ora ufficiale che Instagram abbia deciso di offrire la possibilità di inserire un link a tutti gli account, anche quelli con meno di 10K, quando, al momento non so dirvelo!L’aspetto visual dovrebbe essere leggermente diverso dallo swipe up, probabilmente l’inserimento del link prenderà la forma di uno sticker (così come esistono quelli di luogo, gif, sondaggio, ecc)

I Fake influencers

Questa notizia è molto importante anche sotto un altro aspetto, ossia la battaglia di Instagram contro i fake e fake influencers.

Per gli influencer o aspiranti tali, avere lo swipe up nelle stories è molto importante, spesso il valore (anche economico) della storia postata in collaborazione varia anche in base al numero di click sul link tra gli insights della storia.

Visto che le aziende, soprattutto le più piccole, non sanno ancora bene come valutare l’operato di un influencers, si concentrano sulle vanity metrics (come il numero di followers, senza considerare la qualità, il target, ecc) e semplicemente sulla possibilità o meno di sfruttare lo swipe up, senza poi andare a controllare l’effettivo ritorno.

Quindi, molti ininfluencers (e anche i micro) pensano male di acquistare followers per arrivare ai famosi 10k.Tutto questo, sporca notevolmente l’ambiente della piattaforma, quindi presumibilmente, la possibilità di inserire il link anche senza 10k di followers, è un passo nella direzione giusta di dimunuire questi casi.

Anche perché, esistono micro influencer, o chiamiamole pure persone autorevoli, che non hanno tantissimi followers, ma comunque hanno molto valore w sono in grado di veicolare traffico web di qualità.

Scrivo queste notizie in anteprima nel gruppo di Facebook #Officina2030 di Alessandro Principali, dove ti invito ad accedere se sei un professionista (e vuoi leggere i miei contenuti settimanalmente e in anteprima: https://alessandroprincipali.com/accedialgruppo

Vuoi conoscermi meglio? Seguimi su Instagram

Come funziona attualmente l’algoritmo di Instagram

Come funziona attualmente l'algoritmo di Instagram - Francesca Antonetti digital startegist

Comprendere l’algoritmo, è molto importante per scegliere quali contenuti mostrare e sfruttarlo a proprio vantaggio. Qualche settimana fa, durante il Creator Week, Instagram stesso ha fatto luce su alcuni punti, fornendo una panoramica in contro tendenza rispetto a molte “voci di corridoio”. Se a parlare è proprio Instagram è bene prestare attenzione e prendere appunti! 

Come funziona attualmente l'algoritmo di Instagram - Francesca Antonetti digital startegist

Come spiegato da Instagram:

We want to do a better job of explaining how Instagram works. There are a lot of misconceptions out there, and we recognize that we can do more to help people understand what we do. Today, we’re sharing the first in a series of posts that will shed more light on how Instagram’s technology works and how it impacts the experiences that people have across the app.

Pronti? Andiamo a scoprire una serie di punti chiavi insieme

1) Non esiste un solo algoritmo

L’idea di un algoritmo onnicomprensivo è leggermente errata; Instagram afferma che:

Instagram doesn’t have one algorithm that oversees what people do and don’t see on the app. We use a variety of algorithms, classifiers, and processes, each with its own purpose. We want to make the most of your time, and we believe that using technology to personalize your experience is the best way to do that.

In linea di massima però è stato affermato che gli algoritmi e classificatori sono settati in moda gestire il gran flusso di contenuti a cui un utente può essere sottoposto. Ecco perché il focus dei suoi algoritmi di feed e Stories è generalmente sugli amici, mentre Explore e Reels cercano di scoprire argomenti più rilevanti in base a tendenze, interessi, ecc.

2) I segnali chiavi che l’algoritmo considera

Instagram afferma che gli algoritmi utilizzano dei key signal, che sono migliaia e du cui il sistema può trarre diverse informazioni e indicazioni e sono:

  • Informazioni sul post:popolarità, numero di like; dove e quando è stato pubblicato, tempo medio di visualizzazione (se si tratta di un video).
  • Informazioni sulla persona che ha postato: Instagram valuta quanto una determinata persona potrebbe essere interessante per te, ad esempio guardando quante altre persone hanno interagito con essa nell’ultima settimana. Questo ci aiuta a capire perché dobbiamo prestare attenzione anche agli utenti con i quali interagiamo sulla piattaforma.
  • La tua attività: la tua attività aiuta Instagram a capire quali contenuti potrebbero essere più interessanti per te e include segnali come con quanti post hai interagito.
  • Come interagisci con una determinata persona: a seconda di quanto interagisci co i post di una determinata persona, Instagram determinerà (cercherà di farlo) quanto sei interessato a vedere nel tuo feed i post di quella persona. 

Questi sono gli identificatori generali dell’algoritmo, simili al feed delle notizie di Facebook.

Se interagisci con i video più spesso, vedrai più video, se un post sta ottenendo molto engagement, è più probabile che tu lo veda, se metti like ad un determinato post, questo è un forte indicatore di interesse, ecc.Questi elementi si applicano sia al feed principale che alle tue storie.Inoltre, Instagram fa notare anche che la classifica del feed (i primi post che tu vedi nel tuo feed) si basa sullo storico di comportamento a livello di engagement di ciascun utente.

In Feed, the five interactions we look at most closely are how likely you are to spend a few seconds on a post, comment on it, like it, save it, and tap on the profile photo. The more likely you are to take an action, and the more heavily we weigh that action, the higher up you’ll see the post.

Si tratta di incentivare l’azione: come puoi massimizzare i tuoi contenuti per sollecitare questo tipo di risposte?

3) Sezione “Esplora”

Qui l’algoritmo funziona in maniera diversa. La sezioneEsplora è focalizzata sul mostrarti contenuti che potrebbero interessarti, in base allo storico delle tue interazioni. 

To find photos and videos you might be interested in, we look at signals like what posts you’ve liked, saved, and commented on in the past. Let’s say you’ve recently liked a number of photos from San Francisco’s dumpling chef Cathay Bi. We then look at who else likes Cathay’s photos, and then what other accounts those people are interested in. Maybe people who like Cathay are also into the SF dim sum spot Dragon Beaux. In that case, the next time you open Explore, we might show you a photo or video from Dragon Beaux. In practice, this means that if you’re interested in dumplings you might see posts about related topics, like gyoza and dim sum, without us necessarily understanding what each post is about.

Quindi l’idea qui è che l’algoritmo cercherà di mostrare i contenuti a gruppi correlati di persone in base a cluster: se interagisci regolarmente con un profilo che condivide contenuti di pesca, è probabile che ti verranno mostrati altri contenuti relativi alla pesca nella sezione Explore.

È qui che gli hashtag possono aiutarti, mettendo il tuo account di fronte a persone che cercano determinati argomenti. Se poi interagiscono con i tuoi post, ciò aumenta le tue possibilità di essere mostrato alle loro connessioni e così via.

Come Feed e Stories, Instagram classifica l’elenco Esplora in base alla probabilità che ogni utente interagisca con ogni post.I saves (salvataggi) sono diventati molto rilevanti di recente, molti utenti hanno notato che i salvataggi hanno più peso nella distribuzione dell’algoritmo. 

Quindi vale la pena considerare come puoi incentivare i salvataggi dei tuoi post, in quanto ciò può svolgere un ruolo nel migliorare l’esposizione di Esplora.

4) Reel

Per quanto riguarda la sezione Reels, l’algoritmo è specificatamente focalizzato su ciò che potrebbe intrattenerti. 

We survey people and ask whether they find a particular reel entertaining or funny, and learn from the feedback to get better at working out what will entertain people, with an eye towards smaller creators. The most important predictions we make are how likely you are to watch a reel all the way through, like it, say it was entertaining or funny, and go to the audio page (a proxy for whether or not you might be inspired to make your own reel.)

TikTok ha quasi perfezionato il suo algoritmo, con il suo sistema che riceve i segnali esatti per mostrarti un flusso costante di contenuti che non puoi fare a meno di continuare a scorrere, in base alle tendenze, ai creatori, al contenuto di ogni clip, ecc.Instagram sta lavorando per recuperare il ritardo rispetto a Tik Tok.per Reels, Instagram afferma che i 4 segnali chiavi su cui si focalizza l’algoritmo sono:

  • La tua attività (in base ai contenuti con i quali hai interagito)
  • Le tue interazioni con la persona che ha pubblicato (come per explore)
  • Informazioni sul contenuto del Reel (suoni, popolarità, tipo di reel)
  • Informazioni sulla persona che ha pubblicato: “We consider popularity to help find compelling content from a wide array of people and give everyone a chance to find their audience.”

Instagram limiterà la portata di Reels che includono una filigrana TikTok.

In sostanza, si tratta di comprendere il pubblico – raddoppiare ciò che funziona e abbandonare ciò a cui le persone non rispondono– al fine di massimizzare questi elementi chiave e aumentare il coinvolgimento, prima con i tuoi follower, poi successivamente con un pubblico più ampio.

Vuoi conoscermi meglio? Seguimi su Instagram

Strategia di Video Live & Brand Awareness su Facebook e Instagram

Strategia di Video Live - Francesca Antonetti Digital Strategist

Oggi ho pensato di parlare di una strategia legata ai vostri live, infatti in tantissimi di voi, utilizzate questo formato per i vostri contenuti, soprattutto su Facebook ed Instagram.

Strategia di Video Live - Francesca Antonetti Digital Strategist

Bene! Velocemente: per fare social media marketing, soprattutto su Facebook ed Instagram appunto, dovete necessariamente avere un budget pubblicitario (non mi soffermo su questo in questa sede, ma fidatevi di me 😊).

A livello di strategia dovreste avere un budget mensile da investire.

Quindi il processo è: definizione degli obiettivi, definizione del budget per raggiungerli.Tra gli obiettivi, deve assolutamente esserci quello della brand awareness – come primo step di un più ampio funnel. Ci siamo fin qui?

BENE, COME UTILIZZARE AL MEGLIO I TUOI CONTENUTI ORGANICI PER RAGGIUNGERE QUESTO OBIETTIVO E FAR SÌ CHE SIA DAVVERO UTILE ANCHE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI PIÙ PROFONDI DEL FUNNEL (TRAFFICO, CONVERSIONE, LEAD GENERATION, VENDITA)?

Fate live? Ottimo. Per la brand awareness, un investimento mensile ottimale è quello del 5% del budget totale. Stabilito questo, prendiamo questo 5% di budget e mettiamolo per creare una sponsorizzazione, rigorosamente dall’ads manager (NO “promuovi post” dalla pagina).

Quindi creiamo una campagna ad obiettivo “visualizzazioni video”, inseriamo come contenuto un “post già esistente” ossia il nostro video live e partiamo.

A questo punto, se abbiamo fatto tutto bene, le visualizzazioni del nostro video aumenteranno (x5, x10, ecc), ma soprattutto potremo andare a creare una nuova audience basata totalmente sulla visualizzazione del video. Questa nuova audience, sarà:

  1. costata poco 
  2. molto profilata
  3. “calda” quindi pronta a passare allo step successivo del funnel.

In ultima analisi PRONTA PER IL RETARGETING, ma anche ottima per creare un pubblico simile(Sui pubblici simili approfondiremo quanto prima, ma sono certa di averne già parlato spesso!)

PERCHÉ PROPRIO IL VIDEO? 

Perché è un tipo di contenuto che Facebook (e Instagram) ama profondamente, quindi genera anche in organico maggiore copertura e visibilità e a livello di Facebook Ads costa molto meno rispetto ad altri obiettivi. 

PERCHÉ INVESTIRE IN BRAND AWARENESS, SE A ME INTERESSA PORTARE GLI UTENTI SUL MIO SITO WEB?

Perché questo tipo di campagne genera maggiore interazione, questo significa che aumenteranno like, commenti, ecc sui nostri post e… Crescerà anche la nostra portata organica, quindi “gratuita”.

Bene, bene… Avete mai pensato di sponsorizzare una vostra live? Lo avete fatto? Avete analizzato i risultati? Avete utilizzato quel pubblico per retargeting?

Storie in evidenza di Instagram: come utilizzarle

Storie in evidenza di Instagram: come utilizzarle - Francesca Antonetti social media strategist

Oggi torno a parlare di Instagram. In particolare di stories, ancora più nello specifico di highlights! Già, perché anche questa funzione, se usata con strategia, può essere molto utile allo sviluppo del nostro brand/business su Instagram!

Storie in evidenza di Instagram: come utilizzarle - Francesca Antonetti social media strategist

CHE COSA SONO LE STORIE IN EVIDENZA O HIGHLIGHTS?

Si tratta di stories che mettiamo in evidenza e quindi restano sul nostro profilo più delle 24h di vita delle normali stories, anzi fino a che non le togliamo!Utilizzarle strategicamente, vuol dire però di più: non basta valutare le performance di una stories, cioè risposte, reazioni e visualizzazioni – per decidere di metterle in evidenza, è un buon parametro, ma possiamo fare di più.Per i miei clienti è una delle prime impostazioni di cui mi occupo!

ECCO ALCUNE IDEE PER IMPOSTARLE E UTILIZZARLE AL MEGLIO

(N.B. impostarle prima ci aiuta anche a definire il piano editoriale delle nostre stories, quindi ne vale la pena!)

  1. FAQ: crea stories in cui rispondi a domande frequenti e crea questa serie di storie in evidenza.
  2. Articoli di blog: nuovo articolo? Fai una storia e metti in evidenza!
  3. Recensioni/feedback: così saranno sempre disponibili per chi atterra sul tuo profilo.
  4. Prodotti/servizi di punta
  5. Dietro le quinte: ecco qui puoi inserire le stories più performanti.
  6. UGC: i tuoi clienti ti taggano nelle loro stories? Premiali così!
  7. Offerte/promo
  8. Chi sono/vita quotidiana: Inserisci le stories che parlano di te e ti raccontano.

LA COPERTINA

Quando crei una storia e la metti in evidenza, potrai inserire un titolo per la storia in evidenza (e aggiungere successivamente lì tutte le storie in evidenza che desideri) e la prima storia inserita diventerà di default la copertina della serie di hightlights.

Il mio consiglio è di personalizzare le copertine per ciascuna raccolta di hightlights.

Anche in questo caso, guardiamo all’aspetto strategico e estetico, perché Instagram è una piattaforma basata sul visual, non dimentichiamolo! 

Cerchiamo di creare delle copertine in armonia con il nostro feed!

Per esempio, io creo le copertine in maniera molto semplice e veloce utilizzando i colori del brand.

Tu, utilizzi gli hightlights in maniera strategica?